Il giro turistico a Valguarnera può avere inizio dalle chiese, architetture degne di attenzione:
- La chiesa dell'Immacolata, che conserva un prezioso quadro della Madonna delle Grazie, di scuola bizantina del '400 ed una bella custodia lignea dell' Eucaristie ricoperta con intarsio di tartaruga.
- E poi la Chiesa Madre, sin dalle origini, ha San Cristofero come protettore e sin dal 1630 la chiesa principale è dedicata a lui.
- La Chiesa Di San Francesco di Paola è situata nel punto più alto del paese e dal grande spiazzale si gode una vista incantevole delle colline e dei prati di Valguarnera.
- E poi ancora la chiesa di S. Giuseppe. Il terreno su cui sorge la chiesa fu donato dal Com. Agostino Serra e la prima pietra per la costruzione fu benedetta nel 1911 dal vescovo Mons. Sturzo. All’interno della chiesa si può ammirare la stupenda statua in bronzo del Santo, realizzata dollo scultore napoletano Pellegrino Giuseppe, dono di D. Peppino Raimondi. La Chiesa è a tre navate ed è arricchita da altari laterali e quadri raffiguranti Santi.
- La chiesa di San Giovanni Bosco che è stata fondata nel 1972. La chiesa è a una sola navata e presenta un altare centrale in legno, arricchito da tanti bassorilievi dorati, dono di Paolo Manusè.
- La Chiesa di S. Anna fu edificata nel 1687 nella Via Sebastiano Arena. La Chiesa è costituita da una sola navata con dieci colonne portanti con capitelli corinzi. La sua facciata è in pietra con un orologio sotto il timpano.
- E ancora la chiesa di S. Antonino. La prima notizia su questa chiesa risale al 1666. La Chiesa allora non era com’è nello stato attuale. Nel 1783 si costituiva in questa la confraternita di Maria S.S. delle Mercede ebbe la sua Floridezza sino al 1820 , poi andò declinando e al 1842 non si chiamò più della Mercede ma di S. Antonino di Padova.
- Il Museo Cittadino collocato all’interno dell’ ex carcere mandamentale costruito nel 1881, oggi ospita il museo cittadino.
- Infine un’escursione naturalistica fra i monti che circondano Valguarnera, comoda base per visitare ritrovamenti archeologici del posto, e anche i centri vicini, ricchi di numerose attrattive che possono soddisfare i gusti di ogni turista.