Troina offre il piacere di passeggiare nei suoi quartieri medioevali, e non solo. Infatti il giro turistico troinese offre diversi scenari, quali:

  • Necropoli sicula sul monte Muganà
  • Cinta muraria con fortificazioni ellenistiche (fine IV inizio III sec. a. C.)
  • Resti dell'abitato romano imperiale (fine I sec. a. C. I d. C.)
  • Ruderi chiesa bizantina detta "della Catena" (sec. VII - VIII) impiantata su ambiente di terme romane
  • Ruderi del Convento S. Michele "Il Vecchio" Cenobio Basiliano (sec. XI) e del "Nuovo" (sec. XVIII)
  • Chiesa di S. Silvestro (sec. XVII - fondata nel XIV sec.), al suo interno la tomba di S. Silvestro monaco in marmo (opera di A. Gagini, sec. XV)
  • Impianto alto-medievale (quartieri Piazza e Scalforio)
  • Torre Capitania (sec. XII - rimaneggiata sec. XIV e XIX)
  • Mulino a vento (sec. XVII)
  • Ponte medievale in contrada Failla
  • Cattedrale Maria SS. Assunta, fondata dai Normanni tra il 1078 - 1080
  • Oratorio del SS. Sacramento (sec. XVI, su impianto del sec. XI)
  • E poi ancora le viuzze, le chiese, i palazzi dei quartieri, dove il tempo sembra che si sia fermato. 
  • Per quanti, poi, amano trascorrere le proprie vacanze a diretto contatto con la natura, a pochi Km., in località Ancipa, sorge il Lago Sartori: un bacino artificiale posto a 949 metri d'altitudine, dove l'opera dell'uomo, le azzurre acque e l'armonia dei boschi circostanti si fondano in un unico scenario. Inoltre, le vicine ed estese foreste dei Nebrodi, delle quali il Comune possiede più di 4.000 ettari, sono la meta ideale per gite ed escursioni alla scoperta di una flora ed una fauna uniche nel loro genere.

Per il clima e la tranquillità, Troina è una comoda base per effettuare escursioni anche nei centri vicini, ricchi di numerose attrattive che possono soddisfare i gusti di ogni turista.