A seguito di questi fatti, al limite tra storia e leggenda, in occasione dei festeggiamenti di Maria SS. delle Vittorie patrona della città, nasce Il Palio dei Normanni.
La manifestazione rievoca le diverse fasi del festoso ingresso del Conte Ruggero d’ Altavilla nell'antica città di Plutia:
- Il primo giorno di festa e cioè il 14 agosto, un carosello storico ricorda l'ingresso delle truppe normanne in città e “La consegna delle chiavi” al Conte Ruggero.
- Il secondo giorno, 15 agosto, si svolge il Palio o Quintana, un'avvincente giostra fra quattro squadre di cinque cavalieri in costume d'epoca, rappresentanti i quattro quartieri dell'antica Plutia (Monte, Canali, Castellina e Casalotto), alla presenza del Conte Ruggero e dei dignitari cittadini.
Vuole la tradizione che il vessillo sia la Madonna delle Vittorie, oggi custodita nella cattedrale.