Costruita nel 1505 come piccola chiesetta dedicata a S. Maria Vergine, fu ristrutturata nel 1567 è dedicata a S. Antonio di Padova, Nel 1680 fu innalzato il campanile. 
La facciata e della seconda metà del 700. Sempre alla fine del 700 l'interno fu interamente rifatto nelle forme attuali e si inizio la costruzione della cupola, sino all'altezza del tamburo.
Nel 1869 un incendio distrusse una parte degli affreschi delle volte, l'altare maggiore e il coro. I lavori di restauro terminati da poco,  hanno rivelato l'esistenza di una fase precedente della chiesa, corrispondente in pianta all'a navata centrale.

Fra le opere si segnalano:

  • Quadretto su marmo, raffigurante l'Epifania del Signore, probabilmente da attribuire a un manierista romano del XVI secolo.
  • Statua di legno di S. Silvestro, del 1604.
  • Madonna dei Poveri, statua in marmo della metà  XVI secolo.     
  • Il Campanile (1680) con guglia maiolicata di San Antonio da Padova.