IT EN FR

La chiesa, preceduta da un portico, è situata su un'altura da dove si gode di una bella vista sulla città. Proseguire per via F.lli Testa, poi via G. B. Li Volsi e imboccare una salita sulla sinistra all'intersezione con via Umberto I.

Nel 1757 una frana spazza via la parte alta dei paese con la chiesa di S. Maria Maggiore. Ben presto viene iniziata la costruzione di una nuova chiesa, leggermente più in alto rispetto alla precedente e tutti gli abitanti dei quartiere si industriano per far fronte alle spese, i nobili La Via donano il bel portale secentesco dei loro palazzo, che viene ad ornare il prospetto principale. 

La piazza, centro della cittadina, si permea di un'atmosfera suggestiva la sera, quando è illuminata da luce soffusa.

L’ottocentesco Palazzo Città che si apre all'interno in un'elegante corte ornata da un bel lampadario in ferro battuto.

Conserva un bel tabernacolo ligneo settecentesco attribuito a Bencivinni e belle tele dello Zoppo di Gangi, Gaspare Vazzano: la Madonna degli Angeli, S. Barbara e S. Lucia.

bit_575X100.jpg
Sito Web realizzato in collaborazione
con la Provincia di Enna e presentato
alla BIT di Milano 2009.
© 2023, Turismoenna.it

Informative

Contact Info

Email: info@turismoenna.it