La chiesa è dedicata alla Vergine Immacolata. Fu costruita nel 1600 e ultimata nel 1700. La facciata è in stile barocco, con influssi tardo-rinascimentali. L'interno è a croce latina, a tre navate. Lo stile è sobrio e classicheggiante. Di rilievo la custodia del SS. Sacramento, in legno scolpito, ricoperta in oro zecchino. Importanti sono i dipinti della Madonna del Rosario, attribuita al Sutera del 1643; lo Spirito Santo; la Sacra Famiglia con S. Anna e S. Gioacchino; la Madonna del Carmelo di Giacomo Portale del 1803; S. Rosalia del 1630. Attiguo alla Chiesa Madre, si trova l'Oratorio che presenta una serie di pregevoli tele del Seicento.